Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte busti di Santi a Firenze

L'opera d'arte busti di Santi - codice 09 00291075 si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, scale di accesso agli uffici amministrativi della soprintendenza
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, frammento
soggettobusti di Santi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00291075
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, scale di accesso agli uffici amministrativi della soprintendenza
datazionesec. XIII fine; 1290 - 1299 [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleambito fiorentino (?)(analisi stilistica; bibliografia)
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurealt. 185, largh. 55,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Figure: santi vescovi; santi. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica.
notizie storico-criticheL'affresco in questione non sembra essere stato studiato in maniera specifica, ma essendo parte integrante della antica decorazione di S. Piero Scheraggio, può essere accomunato nella loro vicenda critica. Infatti questo frammento sembra molto vicino stilisticamente (forse appartine alla stessa mano) agli affreschi dell'abside di S. Piero Scheraggio con "Le storie di Cristo" ed i tondi dei sottarchi delle colonne. Del resto anche il frammento in questione appartiene ad uno deisottarchi della chiesa. Il ciclo decorativo, comunque, fu studiato per la prima volta dal Sanpaolesi al quale sembro' opera di un maestro bizantino, in contatto con l'arte siriaca, che eseguì gli affreschi nell'ultimo quarto del XII secolo. In seguito il Ragghianti si espresse in favore di un pittore neoellenizzante della metà del XIII secolo, mentre il Salmi, per primo, vi scorse stretti rapporti con la miniatura bolognese della fine del duecento. Questi contatti con la miniatura bolognese vennero confermati anche dal Longhi (com. orale in Marcucci) ed accettati dalla Marcucci e, più recentemente, dal Bellosi. Il Longhi considera gli affreschi di S. Piero Scheraggio stilisticamente vicini alle bibbie bolognesi di Parigi (Bibl. Nat. , lat. 18) e di Modena (Biblioteca Estense, lat. 430). La Marcucci, da parte sua, rileva come, effettivamente, la presenza negli affreschi di elementi gotici uniti a influssi bizantineggianti, rimandi alla miniatura emiliana della fine del duecento ed i primi del secolo successivo, e, del resto non si riscontrano nei dipinti diretti contatti con la cultura fiorentina cimabuesca, che appare solo con richiami lontani. Sempre secondo la Marcucci il pittore degli affreschi di S. Piero a Scheraggio evidenza affinità con le miniature del codice della laurenziana con le "Supplicationes variae" (Plut. 25,3), realizzato tra il 1293 ed il 1300, realizzate da varie mani, una delle quali fu identificata con quella di Manfredino da Pistoia, un pittore e miniatore che può essere stato prossimo all'anonimo maestro di S. Piero a Scheraggio. La studiosa, infine, ipotizza che gli affreschi potrebbero essere stati realizzati tra il 1294 ed il 1299, anni in cui si ha notizia di restauri effettuati alla chiesa, e ritiene che possano essere riferibili, senza certezza,a scuola fiorentina.
bibliografiaRagghianti C. L.( 1955)pp. 15, 34; Uffizi catalogo( 1980)p. 486, n. P1477
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1988
anno modifica2002; 2006
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana