| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | cammeo | 
| soggetto | busti di Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00129662 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 | 
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme | 
| datazione | sec. XVI ; 1574 (ca)  - 1574 (ca) [documentazione] | 
| autore | Compagni Domenico detto Domenico de' Cammei (notizie metà sec. XVI-1586), | 
| materia tecnica | agata/ incisioneoro | 
| misure | mm, diam. 37, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Montatura in oro con una maglia circolare saldata all'estremità superiore.Ritratti: busto di Cosimo I de' Medici di profilo a destra; busto di Eleonora di Toledo di profilo a sinistra. | 
| notizie storico-critiche | Il cammeo risulta menzionato chiaramente per la prima volta nel 1676 (BdU, ms. 78, n. 38 "Due teste in profilo del D. Cosimo e la moglie in Calcedonio macchiato con fondo di Agata"). L'opera viene lodata da Tommaso Puccini, ma la considera inferiore a quella più famosa raffigurante i granduchi con i figli di Giovanni Antonio de' Rossi. Per il tipo iconografico, si può confrontare il cammeo con monete antiche (M. A. H. MATTINGLY-R. A. G. CARSON, "Coins of the Roman Empire in the British Museum", London 1923, V.T., n. 1, rovescio con Caracalla e Geta). | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Rusconi A.I.(	1935)p. 10; Museo argenti(	1967)p. 181, n. 972; Langedijk K.(	1978)p. 78; Palazzo Vecchio(	1980)pp. 154-155, n. 287; Langedijk K.(	1981-1987)v. I, p. 502, n. 169; Dizionario biografico(	1960-)v. 27, p. 647; McCrory M.(	1997)pp. 167-168; Gioi | 
| definizione | cammeo | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1978 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 43.765656 | 
| longitudine | 11.249350 |