| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | beato Tommaso Grenier |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00068206 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna |
| datazione | sec. XVII ; 1645 - 1648 [documentazione] |
| autore | Gessi Francesco (1588/ 1649), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 219, largh. 77, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il beato è rappresentato in piedi, con le mani incrociate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fa parte della serie di dieci tele centinate, raffiguranti santi certosini, la cui identità è chiarita dall'iscrizione riportata nella parte inferiore del dipinto. Il ciclo intende celebrare i padri certosini inglesi vittime delle dure persecuzioni subite dall'ordine al tempo di Enrico VIII (1537-1539). Le immagini a figura intera dei martiri sono dipinte a monocromo e risentono dello stile del Cesi che circa cinquant'anni prima aveva eseguito figure analoghe nella zona absidale. Il tentativo di emulare i modi del maestro si limita agli aspetti compositivi ed iconografici, mentre forti effetti chiaroscurali rompono il rigore formale e la chiarezza disegnativa del Cesi. Il ciclo fu commissionato presumibilmente al tempo dell'esecuzione delle grandi tele per la navata centrale e le cappelle laterali da parte di vari artisti, a partire dal quinto decennio del XVII secolo. Il dipinto in esame, con altri tre di medesimo soggetto, si trovano a lato delle due grandi tele con la Cacciata dei mercanti dal tempio e la Pesca miracolosa, eseguite dal Gessi tra il 1645 e il 1648. Il Crespi ha desunto dai libri spese del convento un pagamento di lire mille a favore del Gessi, in data 25 giugno 1645, per fare i due "quadroni" e i quattro santi martiri; a ciò si aggiunse un altro pagamento di lire cinquecento, probabilmente al termine dei lavori. |
| altre attribuzioni | Marco da Venezia |
| committenza | priore padre Luchini (?) (1645) |
| bibliografia | Crespi L.( 1772)pp. 16-17; Malvasia C. C.( 1792)p. 446; Bianconi G.( 1820)p. 427; Giordani G.( 1828)pp. 22-23; Bastelli A.( 1934)p.. 94; De Toth( 1936); Raule A.( 1961)p. 40; Ricci C./ Zucchini G.( 1976)p. 181; Brogi A.( 1998)p. 61 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| ente schedatore | Comune di Bologna |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Berselli E.; Funzionario responsabile: Bernardini C. (Comune di Bologna - Musei Civici d'Arte Antica)Stanzani A. (SPSAD BO); Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (2003); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Albonico C. |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2010 |