| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete sud, quarta campata da destra |
| soggetto | beato Buonfigliolo muore a Montesenario, stemma gentilizio della famiglia Ansaldi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281841 - 5 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | convento, servita, Convento della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata |
| datazione | sec. XVII ; 1605 - 1605 [bibliografia] |
| autore | Salimbeni Ventura (1568/ 1613), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 272, largh. 385, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: beato Buonfigliuolo; Madonna. Figure: contadini; poveri; serafini (?). Ecclesiastici: Servi di Maria. Abbigliamento: contemporaneo. Interno: convento. Paesaggi: cielo. Piante: alberi. Fenomeni metereologici: nubi. Elementi architettonici: muro. Architetture: chiostro; chiesa. Araldica: scudo. Oggetti: vaso; libri; piatto; leggio; bastone; sella; polittico. Mobilia: panchetti. Animali: cavallo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Ansaldi, Posizione: al centro dell'iscrizione, Descrizione : rosso, oro, azzurro, verde, lambello a quattro pendenti, capo, gigli di Francia 3, drago, |
| notizie storico-critiche | Salimbeni, che stilisticamante deriva molti elementi dal Barocci, mostra nelle lunette del chiostro dei Morti una maggiore intensità delle ombre e una maggiore densità del colore. Questi caratteri sono probabilmente dovuti all'influenza del Passignano e del Cigoli che il senese Salimbeni dovette conoscere nella sua permanenza a Firenze. |
| committenza | Serviti (1604 ca.)Ansaldi, Raffaello (1605 ca.) |
| bibliografia | Baldinucci F.( 1845-1847)v. IV, p. 427; Moreni D.( 1791)pp. 43-44; Tonini P.( 1876)p. 232; Riedl P. A.( 1960)pp. 221-248; Dizionario enciclopedico( 1972-1976)v. X, p. 117; Petrucci F.( 1992)p. 73 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |