Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Beato Angelo Mazzinghi di Scandellari Filippo (1717/ 1801), a Lugo

L'opera d'arte Beato Angelo Mazzinghi di Scandellari Filippo (1717/ 1801), - codice 08 00025744 di Scandellari Filippo (1717/ 1801), si trova nel comune di Lugo nella provincia di Ravenna sita in chiesa, Chiesa del Carmine, Via Francesco Baracca, 1, chiesa, primo intercolumnio a destra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura
soggettoBeato Angelo Mazzinghi
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00025744
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, RA, LugoVia Francesco Baracca, 1
contenitorechiesa, Chiesa del Carmine, Via Francesco Baracca, 1, chiesa, primo intercolumnio a destra
datazionesec. XVIII ; 1751 - 1752 [NR (recupero pregresso)]
autoreScandellari Filippo (1717/ 1801),
materia tecnicastucco
misurealt. 200,
condizione giuridicaproprietà Stato, Prefettura di Ravenna - FEC (Fondo Edifici Culto)
dati analiticiFigura intera in piedi, il corpo girato in un movimento sottolineato dall'avvolgimento delle pieghe del manto; il capo scoperto è abbassato verso un angioletto, seduto in basso, in atto di raccogliere le rose che escono dalla bocca del Beato; questi è in atto di indicare con la mano sn. il Crocefisso che la ds. regge alto; il volto è barbato. Entro nicchia centinata, con cimasa decorata a stucchi, con testa di cherubino in alto e larga conchiglia in basso.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa statua è la prima del gruppo di 5 collocate in chiesa in altrettante nicchie. Non sembra avere fondamento l'attr. del complesso ad Antonio Carboni di Fusignano (detto Carboncini o dialettalmente 'Carbunzein'), autore di due statue conservate nel coro, e raccolta dalla Faenzi nel 1931 (già il Rossi l'aveva tratta dal 'Libro dei Morti sepolti nella chiesa di S. Francesco dal 1719 al 1796'). Le ricerche del Sabatini hanno appurato che le statue furono modellate dal "Sig. Filippo che lavorò nel Carmine di Bagnacavallo", dove in effetti restano due statue nel coro. Tutto il complesso, di netta impronta bolognese, dovrebbe quindi esssere riportatao o al Balugani (1734-80), che però all'epoca dell'esecuzione avrebbe avuto 17 anni, o allo Scandellari (1717-1801). Gli effetti stilistici indurrebbero ad assegnare il gruppo a quest'ultimo, in epoca giovanile e sotto l'influsso del Bigari.
bibliografiaSabatini P.A.( 1954)p. 104; Rossi M.( 1925)p. 122
definizionescultura
regioneEmilia Romagna
provinciaRavenna
comuneLugo
indirizzoVia Francesco Baracca, 1
ente schedatoreS08
ente competenteS08
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Gnudi C.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1973
anno modifica2010
latitudine44.417970
longitudine11.910012

oppure puoi cercare...