| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Beato Amedeo di Savoia dona una moneta ad uno storpio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863131 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, piano secondo, stanza 277 |
| datazione | sec. XIX ; 1848 - 1848 [data] |
| autore | Giuliano Bartolomeo (1825/ 1909), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 154, largh. 94, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Beato Amedeo di Savoia. figure: storpio; donna; bambino. |
| notizie storico-critiche | L'artista, dopo aver completato gli studi all'Accademia Albertina di Torino, inizia a lavorare stabilmente nella capitale piemontese intorno alla metà degli anni '50, legando a questa città gli esordi della sua carriera. Presente alle Esposizioni della promotrice di Torino fin dal 1846 si rivela interessato al paesaggio e a soggetti storici e letterari. Il dipinto è tipico della prima produzione di Giuliano dove, ai soggetti storico-letterari sposava una tecnica accademica minuta ed analitica. |
| bibliografia | Dragone A.( 1986)p.; Pittura Italia( 1991)pp. 854-855; Pinacoteca Brera( 1993)p. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Arenula, 70 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bugli S.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.892641 |
| longitudine | 12.474918 |