| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | battesimo di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234027 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| autore | Lugli Albano (1834/ 1914), |
| materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 36, largh. 23.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Scena ambientata in un paesaggio orientale con palmizi sulla destra, il fiume Giordano e rive scoscese in toni grigi, ambrate, sfumate di rosa nel cielo. Al centro Cristo riceve l'acqua da S. Giovanni Battista, ammantato di rosso. Cristo indossa una veste rossa e manto azzurro. Nella parte alta, centinata a tratteggio, è Dio Padre in Gloria sulle nubi, ammantato di rosso spento. La cornice è semplice.Personaggi: Cristo; San Giovanni Battista. Fiumi: Giordano. |
| notizie storico-critiche | Bozzetto per il dipinto conservato nella chiesa di S. Giacomo Roncole di Mirandola. E' opera tarda del Lugli, forse databile agli inizi del XX secolo; le ricerche luministiche sono più evidenti nel bozzetto che nella redazione finale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: bozzetto, Opera finale/originale:dipinto, Collocazione opera finale/originale: MO/ Mirandola/ chiesa di S. Giacomo Roncole, |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |