| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | battesimo di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095916 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, museo |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| autore | Luciani Sebastiano detto Sebastiano del Piombo (1485 ca./ 1547), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Domina la monumentale figura del Cristo al centro che volge il capo e il corpo verso destra da cui, in alto si scopre parte del braccio del Battista, che occupava parte della tavola, ora mancante. Un angelo dalle ali spiegate, San Giovanni e Sant'Antonio che guardano verso il precursore di Cristo, mentre scende dall'alto lo Spirito Santo. La luminosità poco contrastata data dalla scena conferisce alla figura un aspetto opaco e rende i colori spenti.Personaggi: Gesù Cristo; San Giovanni; Sant'Anonino. Figure: angelo. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Era prima del 1870 collocata sull'altare maggiore della chiesa di San Giovanni battista dei Carmelitani Calzati fondata dal nobile viterbese Giovan battista Almodiani nel 1514: e non è improbabile che questi prefetto dei Bollatori papali, ne desse la commissione a uno degli scolari di Fra Sebastiano. L'opera lungamente messa a confronto con la Pietà e con la Flagellazione di Sebastiano del Piombo. E' mancante attualmente di tutta la parte destra andata perduta sotto un bombardamento durante l'ultimo conflitto mondiale. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Viterbo |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |