| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | battesimo di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187273 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| autore | Filippi Sebastiano detto Bastianino (1532 ca./ 1602), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 220, largh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tavola scantonata in alto e in basso. Scena all'aperto, su toni sfumati. S. Giovanni Battista con drappo rosso battezza Cristo, avvolto da perizoma bianco. Assiste un angelo in tunica gialla. In basso a destra il ritratto del donatore in abito nero e colletto bianco. Semplice cornice moderna.Personaggi: San Giovanni Battista; Cristo. Figure: angelo. Ritratti: donatore. |
| notizie storico-critiche | L'opera è citata dal BARUFFALDI (ed. 1844-46), dal FRASSONI (1752, p. 186 e 1778, p. 89), dal CAMPORI (1885, p. 205). Quest'ultimo rammenta altre opere del Bastianino, ora scomparse. Pubblicate criticamente da F. ARCANGELI (1963, pp. 44, 54, 69) e dopo il suo restauro da A. G. QUINTAVALLE (1967, pp. 75-76) che per confronti con altre opere dell'artista, lo data verso il 1580. Il personaggio è identificato dal Frassoni in un membro della famiglia Ferracani. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Sassuolo |
| bibliografia | Baruffaldi G.( 1844-1846); Frassoni C.( 1752)p. 186; Frassoni C.( 1778)p. 89; Campori G.( 1855)p. 205; Arcangeli F.( 1963)pp. 44, 54, 69; Arte Emilia( 1967)pp. 75-76 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Negretti I. (2015), |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006; 2015 |