| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | matrice |
| soggetto | battaglia |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00649746 |
| localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1796 - 1797 [bibliografia] |
| autore | Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834), |
| materia tecnica | vetro/ fusione/ molatura |
| misure | mm, diam. 43.4, sp. 12 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Figure: soldati romani; cavalieri. Animali: cavalli. Armi. |
| notizie storico-critiche | La matrice è parte della serie di oltre seicento stampi in vetro eseguiti dall'incisore romano Bartolomeo Paoletti tra il 1796 e il 1797 (per ulteriori notizie cfr. scheda OA 09/00649739). L'originale da cui è tratto l'esemplare qui considerato, custodito nella collezione del Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921 n. 107), è tra i pochi lavori di glittica riconducibili con certezza a una commissione di Francesco I de' Medici. La presenza sulla pietra della data 1578, dell'arme Medici sormontata da corona e della lettera F non sfuggì a Tommaso Puccini, che nel catalogo da lui redatto per accompagnare le impronte ricavate dalle matrici del Paoletti così decrive il cammeo: "Onice. Battaglia equestre con lo stemma mediceo in una delle bandiere, la lettera F sormontata da una corona nella coscia di un cavallo e la data del 1578. Certamente qui si rappresenta un fatto d'arme avvenuto sotto il Regno del Gran Duca Francesco, perché lo stemma e l'iniziale del suo nome, la data non permettono di dubitarne" (BdU, ms. 47, n. 182 - 1576). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
| bibliografia | Curiosità reggia( 1979)p. 104, n. 27; Gennaioli R.( 2007)p. 228, n. 179; Pregio bellezza( 2010)pp. 62-67, 320-321, n. 174 |
| definizione | matrice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Opera finale/originale:cammeo, Soggetto opera finale/originale: battaglia, Autore opera finale/originale: bottega italiana, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firen |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |