| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | banchetto di Erode |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00019040 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, BolognaVia Bersaglieri, 1 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria dei Servi, Via Bersaglieri, 1, sagrestia, parete sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1755 - 1758 [bibliografia; documentazione] |
| autore | Marchesi Giuseppe detto Sansone (1699/ 1771), |
| materia tecnica | tela/ pittura a temperastucco |
| misure | alt. 450, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Erode siede a mensa con il turbante in capo e un grande manto rosso ornato di ermellino. Davanti a lui Salomè in piedi con un giovane paggio che le sta recando un bacile. Architettura d'interno con numerosi cortigiani.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le tempere del Sansone e del Bigari vennero presumibilmente collocate in sagrestia verso il 1755 e il 1758. A quell'epoca risalgono i lavori di ristrutturazione dell'ambiente, effettuati su progetto del Dotti. |
| bibliografia | Bassani P.( 1816); Riccomini E.( 1977)p. 58; Roli R.( 1977)p. 104 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | Via Bersaglieri, 1 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lugli A.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi M.G. (1994); Aggiornamento-revisione: Casali M.C. (1981), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Boschi M.G. (1994), Referente scientif |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 1981; 1994; 2006 |
| latitudine | 44.491062 |
| longitudine | 11.353433 |