| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01033763 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 - 1774 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura di Meissen(analisi stilistica) |
| autore | Meyer Friedrich Elias (notizie 1750/ 1785), |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 9, largh. 3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: bambino. |
| notizie storico-critiche | Nell'inventario 1884 è descritto come figura di fanciullo, vecchia Sassonia; nell'inv. Ferrari 1920/27 è descritto come Amore vestito da contadino, Sassonia, lit. 200. La figura è qualitativamente inferiore rispetto all'esemplare passato all'asta Corsini a Firenze (26-28 settembre 1994, n. 526). Stilisticamente la tipologia del volto si può riferire a Friederich Elias Meyer che tra il 1756 e il n1761, prima del suo trasferimento a Berlino, produsse una serie di modelli per gruppi e putti indagati da Spiegel W. (1983), dai tratti più barocchi rispetto alla produzione di Kaendler che prosegue, nel periodo della occupazione prussina, la sua attività di responsabile della decorazione dipinta. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Spiegl W.( 1983)p. 158 |
| definizione | statuetta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |