| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | bambina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00337775 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
| contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, sala delle Toscane, parete a sinistra dell'ingresso |
| datazione | sec. XIX ; 1830 - 1840 [analisi stilistica] |
| autore | Bartolini Lorenzo (1777/ 1850), |
| materia tecnica | gesso/ modellatura |
| misure | cm, alt. 101, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Modello in gesso grande al vero di una statua di infante che regge nella mano destra accostata al petto un uccellino, e si trattiene un panno intorno al corpo con la sinistra. Il gesso è chiodato per la trasposizione in marmo.Figure: bambina. Animali: uccellino. Oggetti: lenzuolo. |
| notizie storico-critiche | Sandra Pinto (cat. mostra) ha configurato l'ipotesi proposta nel 1884, di identificare nella statua il ritratto di Elisa Napoleona (marmo conservato nel Museo di Rennes), per altro raffigurata nuda. Non è comunque stato possibile desumere dagli elenchi Schianta chi possa essere la fanciulla qui ritratta. I riferimenti alla scultura del Quattrocento toscano, e la volontà di trasporre nella sua spontaneità il gesto di possesso dell'infante suggeriscono di spostare adf un'epoca più recente la datazione proposta da Sandra Pinto al 1823 circa. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Tinti M.( 1936)v. II, p. 29; Hubert G.( 1964)pp. 365-366 |
| definizione | statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bietoletti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.777215 |
| longitudine | 11.258900 |