| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Bacco e Arianna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00456908 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, scalone di accesso al primo piano |
| datazione | sec. XVIII ; 1742 - 1742 [bibliografia] |
| autore | Ferretti Giovanni Domenico (1692/ 1768), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 200, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Dipinto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il dipinto non appartiene alla collezione di Stefano Bardini, pervenne alMuseo dopo la morte di questi dal convento della SS. Annunziata. Opera tradizionalmente attribuita a Luca Giordano; poi attribuita da Luciano Bertial periodo maturo del Ferretti (1742 ca.), quando l'artista venne chiamatoad affrescare il refettorio e una stanza del primo piano del convento della SS. Annunziata. Lo stile e il contenuto del dipinto sono in rapporto con quattro tele di soggetto mitologico raffiguranti "la vendemmia", un "satiro con vino", "le bagnanti" e "Diana dormiente" di collezione privata milanese e con il "ratto d'Europa" degli Uffizi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. I, pp. 251-252 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giarrizzo T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |