| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | BACCO |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00202977 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, NichelinoPiazza Principe Amedeo, 7 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzina di caccia, Piazza Principe Amedeo, 7, Museo dell'Arredamento e Ammobiliamento, piano terreno, Appartamento di Levante, 6 Atrio |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1773 - 1773 [bibliografia] |
| autore | Bernero Giovanni Battista (1736/ 1796), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Ordine Mauriziano |
| dati analitici | Busto in marmo bianco, su basamento in marmo grigio.Divinità: Bacco. |
| notizie storico-critiche | APPARTAMENTO DI LEVANTE, già APPARTAMENTO DEL DUCA DI CHIABLESE; ATRIO; Le due appliques ai lati della porta di accesso all'Appartamento di Levante, intagliate, laccate in azzurro e dorate, della fine del XVIII secolo, sono di Giuseppe Maria Bonzanigo (Asti, 1745 - Torino, 1820); Sono opera di Giovanni Battista Bernero (Cavallerleone, 1736 - Torino, 1796) le due sculture in marmo raffiguranti Diana ed Atteone, risalenti al 1771, così come il busto marmoreo di Bacco del 1772, collocato nell'ovale sovrastante la porta; (Apparato didattico elaborato per l'Ordine Mauriziano da S. Damiano a cura di C. Mossetti e C. Bertolotto) |
| bibliografia | Di Macco M.( 1996)p. 138 |
| definizione | scultura |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Nichelino |
| toponimo | Stupinigi (frazione) |
| indirizzo | Piazza Principe Amedeo, 7 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Damiano S.; Funzionario responsabile: Cervini F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Damiano S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.996628 |
| longitudine | 7.606145 |