| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo |
| soggetto | bacchino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863227 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romacorso Vittorio Emanuele II, 101 |
| contenitore | palazzo, cardinalizio, Palazzo della Valle, corso Vittorio Emanuele II, 101, piano nobile, sala Donini, fregio |
| datazione | sec. XVI ; 1517 - 1534 [arme] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 100, largh. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)divinità minori: bacco; attributi (bacco): corona con foglie di vite; figure: putti; decorazioni: festoni di frutti. |
| notizie storico-critiche | La scena del fregio raffigura un bacchino tra due putti che gioca tra festoni di fiori e frutta. L'autore è sconosciuto, ma si potrebbe paragonare il fregio in questione alla decorazione dell'attico della sala di Amore e Psiche e la sala del Perseo a Castel sant'Angelo, eseguiti da Perin Del Vaga e Domenico Zaga intorno al 1530. |
| altre attribuzioni | Del Vaga Perin |
| committenza | Della Valle Andrea cardinale (1517) |
| bibliografia | Aliberti Gaudioso F.( 1981)pp. 146, 152 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele II, 101 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grilli C.; Funzionario responsabile: Costamagna A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896456 |
| longitudine | 12.474778 |