| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | baccanale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00759768 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 75, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)figure: baccante distesa; putti. oggetti: drappo; cuscino; anfora; fruttiera. paesaggi: boschivo. |
| notizie storico-critiche | Indicato come dipinto di maniera del Poussin negli inventari ottocenteschi, il quadro rivela anche elementi della cultura italiana che, partendo da lontani modelli tizianeschi, arrivano al classicismo post-carraccesco. Il Faldi propone in via del tutto ipotetica i nomi di Jean Boulanger (che fu al servizio del Duca di Modena dal 1638) e di Francois Perrier (a Roma dal 1625 al 1629 e dal 1635 al 1645), o comunque un pittore francese formatosi in Italia nell'ambiente classicistico romano o emiliano della prima metà del XVII secolo. |
| bibliografia | Faldi I.( 1956)p. 31, n. 71 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |