| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | placchetta |
| soggetto | baccanale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00018561 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura tedesca, esecutore(bibliografia) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 69, largh. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R.D. 3/3/1932 n. 349) |
| dati analitici | Baccanale in un orcio, una mano alzata a reggere un'anfora. Intorno altre quattro figure. Patina bruna.Soggetti profani: baccanale. Figure femminili. |
| notizie storico-critiche | Come riporta F. Rossi la placchetta fa parte di una serie di sei sche bacchiche attribuite dal Lange (1897, p. 132) a Peter Flotner (1485 c. - 1546) ma ora considerata sulla base del Bange di un suo seguace il monogrammista H.G. attivo a Norimberga nella seconda metà del Cinquecento. Esemplari simili si trovano a Brescia e nei Musei Civici di Palazzo madama a Torino. Un esemplare simile è nello stesso Bargello (Carrand 491) dove si trova anche un'altra placchetta della stessa serie (Carrand 492). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Supino I. B.( 1898)p. 115, n. 490; Rizzini P.( 1889)n. 186; Bange E. F.( 1923)n. 5691; Rossi F.( 1974)p. 147 |
| definizione | placchetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |