| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | autoritratto di Nello Mazelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234301 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XX ; 1929 - 1929 [data] |
| autore | Mazelli Nello (1898/ 1978), |
| materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
| misure | alt. 26.5, largh. 21, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Ritratto, limitato all'altezza delle spalle, del pittore, visto di prospetto. L'effigiato ha il volto leggermente girato verso destra e indossa giacca marrone, camicia con alto colletto bianco e cravatta scura a fiocco. Il fondo è verde con trapassi bruni, realizzato sulla base di una doratura a porporina che traspare sotto il colore. La cornice, antica, forse settecentesca, è di legno, ora dipinto di bianco.Ritratti: ritratto virile. Personaggi: Mazelli Nello. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | Quest'opera manifesta chiaramente l'influenza esercitata sul pittore da Orfeo Messori per quanto riguarda la resa pittorica a rapidi tocchi di pennello. Il taglio della figura, rialzato e un po' allungato, ha il suo modello nella cultura liberty, alla quale rimanda anche l'uso del fondo dorato finalizzato al raggiungimento di effetti di luminosità e trasparenza. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Vignola |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |