Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte AUTORITRATTO DI FEDERICO ZUCCARI di Zuccari Federico (1540-1541/ 1609), a Lucca

L'opera d'arte AUTORITRATTO DI FEDERICO ZUCCARI di Zuccari Federico (1540-1541/ 1609), - codice 09 00067696 di Zuccari Federico (1540-1541/ 1609), si trova nel comune di Lucca, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Salone, parete laterale destra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoAUTORITRATTO DI FEDERICO ZUCCARI
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00067696
localizzazioneItalia, Toscana, LU, Luccavia Galli Tassi
contenitorepalazzo, Palazzo Mansi, via Galli Tassi, Museo Nazionale di Palazzo Mansi, Salone, parete laterale destra
datazionesec. XVI ; 1585 (ca.) - 1585 (ca.) [analisi stilistica]
autoreZuccari Federico (1540-1541/ 1609),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 89.5, largh. 68.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione
dati analiticiIl pittore si è rappresentato su uno sfondo scuro, con cortinaggio a sinistra; tiene in mano un foglio semi-arrotolato ed ha sul petto una catena che sorregge uma medaglia raffigurante Filippo II di Spagna. Colori: prevalgono i neri e i grigi scuri, lumeggiati di bianco. Cornice sagomata liscia e dorata.NR (recupero pregresso)
notizie storico-critichePer accertare l'identità dell'effigiato possediamo alcuni termini di riferimento: innanzi tutto l'Autoritratto, a tre quarti di figura ed in ambiente, dell'Accademia di S. Luca a Roma, che rappresenta il pittore in età più giovanile; e poi in vari ritratti ad affresco nelle scene celebrative della famiglia Zuccari, dipinte sia nel Palazzo di Roma, ora Biblioteca Hertziana, sia nella casa di Firenze, in via Giusti (quest'ultimo è però di profilo). Da essi ricaviamo, con buona probabilità, che l'effigiato S, appunto, Federico. Più limitate le possibilità di confronto stilistico, in quanto la ritrattistica zuccaresca è rappresentata soprattutto nella grafica, se si escludono pochi esempi come il Ritratto di ignoto della Pinacoteca Capitolina, ed i numerosi ritratti che figurano nelle scene ad affresco delle decorazioni di Palazzo Farnese e di Caprarola. Da essi l'attribuzione esce confermata con plausibilità. Per la datazione di quest'opera un terminus post, può essere individuato nella medaglia sul petto del ritrattato, che rappresenta Filippo II, e quindi allude al viaggio e soggiorno in Spagna, iniziato nel 1585. Da confrontare soprattutto con l'Autoritratto conservato a Firenze (Palazzo Pitti) leggermente più tardo. Il dipinto entrò nel 1686 agli Uffizi e nel 1847 venne donato dal principe Leopoldo II d'Asburgo Lorena alla città di Lucca.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaCampetti P.( 1909)p. 65; Belli Barsali I.( 1970)p. 95; Borella G./ Giusti Maccari P.( 1993)p. 269 n. 24; Meloni Trkulja S.( 1994)p. 112
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaLucca
comuneLucca
indirizzovia Galli Tassi
ente schedatoreS39
ente competenteS39
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ciardi R. P.; Funzionario responsabile: Caleca A.; Trascrizione per informatizzazione: Guarraccino M. (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tramontano T. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1977
anno modifica2006
latitudine43.842214
longitudine10.505064

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Lucca
  • opere d'arte nella provincia di Lucca
  • opere d'arte nella regione Toscana