| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Autoritratto di Andrea Pozzo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00818132 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, corridoio residenza, sopra la porta che conduce alla galleria dei marmi |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1702 (ante) [analisi storica] |
| autore | Pozzo Andrea (1642/ 1709), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 170, largh. 121, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Pozzo Andrea. Oggetti: libri; compasso. |
| notizie storico-critiche | Un'altra redazione dell'opera è conservata nel Corridoio Vasariano a Firenze dove giunse nel 1688. La redazione romana successiva a quella fiorentina, se ne discosta per la presenza dei libri in primo piano sulla destra collocati al posto della pentola e macinello dei colori. I testi, che lo stesso padre Pozzo pubblicò nel 1693 e nel 1700, consentono appunto di datare l'opera agli inizi del XVIII secolo. |
| bibliografia | Meloni Trkulja S.( 2002)p. 202 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Possanzini Petrecca L.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |