| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | autoritratto di Albano Lugli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00233979 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| autore | Lugli Albano (1834/ 1914), |
| materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 15.5, largh. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Ritratto limitato all'altezza delle spalle; il viso è volto a sinistra, verso l'osservatore. L'artista si ritrae in epoca giovanile, dopo i trent'anni; sul capo ha un largo cappello marrone a falde che fa ombra sugli occhi; ha barba e baffi neri. Indossa giacca nera, camicia bianca e cravatta scura a nodo. Sul fondo una tappezzeria giallo carico a righe verticali marroni. La cornice è moderna.Ritratti: ritratto virile. Personaggi: Lugli Albano pittore. Abbigliamento. |
| notizie storico-critiche | L'opera è assai penetrante; nella ricerca cromatica e nell'impressione rapida dei colori risente del momento giovanile del pittore, che aderì alla corrente macchiaiola durante il suo soggiorno di studio a Firenze. Ragghianti (scheda storica 1940) menzionava il dipinto con l'errata data del 1875. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Nannini M. C.( 1953)p. 141; Guandalini G./ Borsari E./ Garuti A.( 1966)pp. 14, 23 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |