| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | autoritratto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00226994 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | corridoio, Corridoio Vasariano, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| autore | Del Cairo Francesco (1607/ 1665), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 60, largh. 48.50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili. |
| notizie storico-critiche | Sappiamo con certezza che si tratta dell'autoritratto di Francesco del Cairo inviato agli Uffizi da Cosimo III de' Medici il 9 Maggio 1693 insieme a questo entrarono in Galleria altri autoritratti lombardi che furono acquisiti tutti trail 1693 e il 1695. Di alta qualità lo si accosta all'altro autoritratto del pittore conservato a Brera anche se quest'ultimo dovrebbe essere opera posteriore. Un altro presunto autoritratto del pittore è quello conservato alla Pinacoteca dei Musei Capitolini a Roma, ma per ragioni stilisticamente non viene accettato da tutti come autografo. Il Grandi ravvisa nell'autoritratto degli Uffizi caratteri spagnoleschi mentre per Baso l'uso della luce e del chiaroscuro discontrerebbe una riflessione sull'opera di Caravaggio mediata attraverso Tanzio da Varallo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Pieraccini E.( 1901); Nicodemi G.( 1956)p. 77; Uffizi catalogo( 1980)p. 855 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carnelli E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |