| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, frammento | 
| soggetto | Aurora e Titone | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00456950 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, primo piano, sala 15, parete sinistra, secondo da sinistra | 
| datazione | sec. XVII ; 1635 (ca.)  - 1635 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] | 
| autore | Mannozzi Giovanni detto Giovanni da San Giovanni (1592/ 1636), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | alt. 318, largh. 118, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | Dipinto murale.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | L'affresco proviene da palazzo Pucci (angolo via de'Servi, già proprietà Pucci, ora mensa arcivescovile di Firenze); venne venduto intorno al 1911 aStefano Bardini dall'antiquario Vincenzo Ciampolini, a quel tempo proprietario del palazzo e con questi in frequenti rapporti di affari. Degli affreschi di palazzo Pucci il Baldinucci fornisce un preciso referto sulla decorazione incentrata su soggetti allegorici: << tutte figure che con non ordinaria espressiva e di terrore e di forza, fanno apparire il bel concetto di Giovanni >>. Della decorazione originaria rimangono ancora in loco, ancorchè fortemente deteriorati gli affreschi raffiguranti "Venere", "La Fama", "Il giudizio di Paride" e "Orfeo e Euridice". Staccati dalle mura delpalazzo, oltre al presente affresco e a quello raffigurante "La Notte conl'Aurora e un amorino" (cfr. scheda n. ?), altre scene, descritte dal Giglioli nella sua monografia sull'artista, furono vendute in epoca imprecisata (SEGUE IN OSSERVAZIONI:). | 
| bibliografia | Museo Bardini(	1984-1986)v. I, p. 245 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 | 
| ente schedatore | L. 160/1988 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giarrizzo T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.765350 | 
| longitudine | 11.258341 |