| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | atleta con disco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230028 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | stadio, Stadio dei Marmi, Foro Italico, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XX ; 1930 (ca.) - 1936 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Selva Attilio (1905/ 1970), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 400, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: discobolo. Oggetti: disco. |
| notizie storico-critiche | L'opera non è firmata, ne' datata. Nella scheda OA essa è riferita ad Attilio Selva sulla base della testimonianza del Riccoboni (1942); allo stesso artista essa è assegnata da H. Schmid, "Lo stadio dei Marmi. La sistemazione delle statue", in "Il corpo in corpo. Schede per la scultura italiana 1920-1940", a cura di B. Mantura, Roma, De Luca, 1990 (appendice, n. 47). Attilio Selva , dopo aver frequentato la Scuola Industriale di Trieste, si reca a Roma, dove nel 1907 vince il preemio istituito dal barone Ritmayer. Nella prima fase della sua attività si possono scorgere i riflessi del simbolismo e del liberty, soprattutto durante la sua partecipazione alla mostra romana della Secessione del 1915, con la scultura "Ritmi," che gli procura grande successo. Nel '32 diventa Accademico d'Italia e riceve la commissione di 4 statue per il Foro. Nel dopoguerra, seguendo di nuovo l'ispirazione simbolista degli anni '10, esegue alcune opere tra cui "Enigma" esposta nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna a Roma. |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frascarelli D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |