| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta, opera isolata |
| soggetto | Atlante in ginocchio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00417651 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932 |
| contenitore | palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, deposito |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500/00/00 (ca) - 1549/00/00 (ca) [analisi stilistica] |
| autore | Severo da Ravenna (notizie 1476-1543), |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | cm, alt. 11.5, largh. 10, prof. 8.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Figura maschile nuda, in ginocchio; la testa è girata verso destra, il braccio sinistro appoggia a terra, mentre il destro è sollevato sopra la spalla per tenere un oggetto (globo?) ora mancante. Fusione cava; patina bruno-rossiccia.Personaggio: Atlante inginocchiato. |
| notizie storico-critiche | Provenienza: Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Dopo una prima attribuzione al Briosco, il modello, noto in una numerosa serie di varianti, è stato attribuito a Severo da Ravenna. Del tipo si riscontrano due categorie iconografiche: l'una vede Atlante con il braccio sinistro teso a toccare terra; l'altra prevede la mano sinistra in appoggio sul ginocchio. Il modello della scultura, secondo Weihrauch (1956), può essere rintracciato nell'ambito della statuaria etrusca; anche se il confronto più pertinente -che contribuisce a confermare la paternità dell'invenzione del bronzetto a Severo- risulta la statua di Ercole Orario, che si trova a Ravenna, scolpita da Eredi su disegno di Volvini e restaurata sul finire del XV secolo da Girolamo Donà. Tra gli altri esemplari noti, la versione più riuscita si conserva a New York, Frick Collection; per l'elenco delle varianti si rimanda a Wixom (1975). |
| bibliografia | Fogolari G./ Nebbia U./ Moschini S.( 1929)p. 168; Moschini Marconi S.( 1992)p. 118; Brockhaus C./ Leinz G.( 1994)pp. 143-147, nn. 56-58; Bode W. von( 1930)p. 17, n. 75; Weihrauch H. R.( 1956)pp. 62-64, n. 85; Wixom W. D.( 1975)n. 90; Krahn V.( 2003)pp. 72 |
| definizione | statuetta |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Cannaregio, 3932 |
| ente schedatore | S162 |
| ente competente | S162 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pertosa, Emanuela (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa, Emanuela (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006; 2014 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |