| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Atalanta ed Ippomene |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292790 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza della Signoria |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, P.zza della Signoria, Museo di Palazzo Vecchio, Studiolo di Francesco I, parete d'ingresso |
| datazione | sec. XVI ; 1570 (ca) - 1572 (ca) [documentazione] |
| autore | Marsili Sebastiano (notizie 1570-1595), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 117, largh. 67, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Ippomene; Atalanta; Venere; Cibele; Cosimo I come Schoneus. Figure: cavalieri; astanti; putto. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (CosimoI) carro; corona; Toson d'oro. Paesaggi: prato; colline; nuvole; cielo. Architetture: tempietto di Cibele; edifici. Oggetti: insegne; vessillo. Strumenti musicali: trombe. Animali: cavalli; leoni. Vegetali: pomi; cespugli; alberi. |
| notizie storico-critiche | Il Marsili rappresenta contemporaneamente le quattro fasi dell'episodio ovidiano di Atalanta ed Ippomene. Il dipinto allude all'oro che probabilmente era conservato nell'armadio, e al Marzocco fiorentino nella rappresentazione dei due leoni. Nella scena compare Cosimo I nelle vesti di Schoenus, padre di Atalanta. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Berti L.( 1967)p. 84, n. 34; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 333 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza della Signoria |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.769881 |
| longitudine | 11.256381 |