| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, ciclo |
| soggetto | assunzione della Madonna, santi, sibille e angeli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00702445 - 0 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa della Certosa delle Grazie, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, controfacciata |
| datazione | sec. XVII ; 1679 - 1679 [data] |
| autore | Procaccini Giuseppe (notizie fine sec. XVII), Procaccini Giovan Battista (1649 ca./ post 1691), |
| materia tecnica | pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | decorazione pittoricaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il ciclo, recante la data 1679, venne eseguito in sostituzione della decorazione affrescata poco più di un secolo prima da Ottavio Semino. A partire dalla testimonianza di Francesco Bartoli (Notizia delle pitture, sculture ed architetture che ornano le chiese e gli altri luoghi pubblici di tutte le più rinomate città d'Italia, vol. II, Venezia 1777, p. 63) venne attribuito a Giuseppe Procaccini per le figure e a suo fratello "frate Carlo" per le quadrature. L'identità di quest'ultimo è stata recentemente chiarificata in quella di Giovan Battista Procaccini. |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zani, Vito; Funzionario responsabile: Lodi, Letizia |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |