| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | assunzione della Madonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00181108 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa Cappella di S. Marco, NR (recupero pregresso), parete sinistra |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 (ca.) - 1710 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Alessandro di Gianfranco Bolognese (notizie fine sec. XVII-inizio sec. XVIII), |
| materia tecnica | muratura/ pittura |
| misure | alt. 230, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | La Vergine è portata in cielo da una schiera di angeli e cherubini.Personaggi: Madonna. Figure: angeli; cherubini. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è citato da Titi come opera di Alessandro di Gianfrancesco Bolognese, artista di cui non si sono trovate notizie e che dovrebbe essere l'autore di altre pitture nella cappella. Nel Pantheon esiste un dipinto del Camassei, datato 1638, del quale questo sembra essere una copia. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldini D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |