| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | miniatura, c. 21v | 
| soggetto | ascensione di Cristo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00161788 - 4.1 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 | 
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, Biblioteca | 
| datazione | sec. XVI inizio; 1500  - 1510 [documentazione] | 
| autore | Lunetti Stefano (1465 ca./ 1534), | 
| materia tecnica | pergamena/ miniatura/ pittura a temperaoro in fogliaoro in conchiglia | 
| misure | mm, alt. 150, largh. 160, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Iniziale grande con storia V (iri Galilei quid), rubr. In vigilia ascensionis Domini ad vespros antiphona.Personaggi: apostoli; Maria; san Pietro apostolo. Figure: angeli. Soggetti sacri: Ascensione. Abbigliamento: tunica; mantello. Oggetti: ramo d'olivo. Paesaggi: colle. | 
| notizie storico-critiche | L'Antifonario, miniato per la Badia fiorentina, passò al Museo di San Marco il 17/09/1867, dopo la soppressione del monastero in seguito alle leggi eversive del 1866. Secondo il documento di pagamento riportatao dalla Levi D'Ancona, il codice fu eseguito tra il 1504 e il 1505 da Stefano di Tommaso di Giovanni Lunetti. Rondoni attribuisce il codice alla bottega del Boccardi con l'aiuto del Lunetti e di Giovanfrancesco di Mariotto. Scarlatti propende per l'attribuzione alla bottega del Boccardi delle iniziali ornate e dei fregi vegetali, al Lunett - sulla base delle fonti documentarie citate -  delle storie nelle iniziali alle cc. 21v, 28v e 43v, a Giovanfrancescoo di Mariotto della miniatura a c. 149v - per affinità stilistica con altre opere dello stesso autore (cfr. il San Benedetto a c. 57r del codice inv. 1918 n. 547 di San Marco) - e ad un altro autore, a noi ignoto, le iniziali alle cc. 189v e 209v. Le iniziali miniate e l'iniziale con storia realtive all'agginta posteriore, di cui è datata e firmata la miniatura in c. 258v, presentano scarso valore artistico. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, FIRENZE | 
| bibliografia | Rondoni F.(	1876)n. 35; D'Ancona P.(	1914)n. 1643; Chiarelli R.(	1968)pp. 63-64; Ciatti M.(	1982)pp. 126-133; Iconografia san(	1982) | 
| definizione | miniatura | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghetti A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pieroni V. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pieroni V. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1983 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 43.777681 | 
| longitudine | 11.259207 |