| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Artemisia che scioglie nella bevanda le ceneri di Mausolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00199019 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, Camera della Fede Maritale |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Boulanger Jean (1606/ 1660), |
| materia tecnica | muratura/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena |
| dati analitici | La scena è ambientata in una sala con un loggiato aperto sulla chiarissima architettura piramidale del fondo. In primo piano a sinistra Artemisia seduta ad un tavolo ed assistita da alcune figure alza gli occhi al cielo mentre tiene nelle mani una coppa e un cucchiaio. Sul fondo tre figure stanno disponendo vasi su un tavolo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il nucleo di stanze (Innocenza, Giove e dei Venti) fu il primo incarico del Boulanger al servizio di Francesco I nel palazzo di Sassuolo. I lavori, iniziati nel 1639 in collaborazione con un quadraturista identificabile con Viviani, sicuramente furono portati a termine nel 1640. Le date si riferiscono alle camere di Giove e dei Venti ma per ragioni stilistiche è probabile che pure quelle dell'Innocenza e della Fede Maritale siano coeve. L'artista, reduce dal lungo apprendistato bolognese nella bottega del Reni, è ancora fortemente influenzato dallo stile del maestro (nell'episodio di Artemisia è nota la citazione da una pala del Reni riscontrabile nella figura muliebre a sinistra), ma non mancano riferimenti alla cultura veneta (Pirondini, 1982, p. 46). La Bentini nota che l'influsso reniano, in questa fase, non cela il tributoai connazionali Callot e Vouet evidente "nella narrazione mutevole e inquieta" degli episodi (Bentini-Mazza, 1990, p.106). Secondo la Colombi Ferretti le (1) |
| bibliografia | Pirondini M.( 1982)pp. 46-48; Bentini J.( 1990)p. 106; Colombi Ferretti A.( 1986)pp. 27-33 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | p.zza della Rosa |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.542363 |
| longitudine | 10.780665 |