| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Arrivo di una regina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00218168 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| autore | Tassi Agostino (1580 ca./ 1644), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 126, largh. 122, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: corteo; Figure femminili; Paesaggi: porto. |
| notizie storico-critiche | Mancini nelle Vite cita fra le opere di Agostino Tassi un "Imbarco di S. Cecilia per andare a trovare la Croce"; a questo punto l'analogia iconografica col quadro del Santo Spirito si configura come indizio positivo a vantaggio di un'attribuzione al Tassi. In ogni caso anche lo spirito e la grafia sono riconducibil a questo artista o perlomeno alla sua cerchia ristretta. Infatti bisogna tenere presente che il Tassi fu un maestro ed un imprenditore, circondato da un numero cospicuo di collaboratori e allievi suoi imitatori. Per quanto riguarda i materiali stilistici, tipicamente tassiano è il taglio prospettico di scorcio, la tipologia delle strutture architettoniche di uno spiccato geometrismo, come pure le figurine con abiti di foggia esotica, i vascelli caratterizzati verticalmente. La luce, come nelle vedute del Tassi, non ha la funzione di elemento unificatore. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pontuti M. A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |