| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica, opera isolata | 
| soggetto | Architettura illusionistica | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00255468 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova | 
| datazione | sec. XVIII secondo quarto; 1743  - 1744 [bibliografia] | 
| autore | De Ferrari Lorenzo (1680/ 1744), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco/ doratura | 
| misure | largh. 413, lungh. 380, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Architettura illusionistica, motivi decorativi vegetali stilizzati e volute.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | LA PARETE DI FONDO DELLA CAPPELLA IMITA, NELLA SUA DECORAZIONE ILLUSIONISTICA, UN'ESEDRA CON COLONNE CORINZIE SCANALATE CHE CREANO EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DELLO SPAZIO E CHE LASCIANO INTRAVVEDERE IL PAESAGGIO OLTRE L'ARCHITETTURA. ORIGINARIAMENTE LA DECORAZIONE PLASTICO-PITTORICA FACEVA DA SFONDO AL GRUPPO MARMOREO DI PIERRE PUGET RAFFIGURANTE LA MADONNA COL BAMBINO, OGGI CONSERVATO A GENOVA PRESSO IL MUSEO DI SANT'AGOSTINO. | 
| bibliografia | RATTI C.G.(	1766)P. 245; RATTI C.G.(	1769)P. 270; RATTI C.G.(	1780)PP. 281-282; LANZI L.(	1834)VOL. V, P. 289; ALIZERI F.(	1847)P. 469; ALIZERI F.(	1875)P. 202; ANONIMO(	1818)P. 157; GROSSO O.(	1910); GROSSO O.(	1915)N. 12; LABO' M.(	1922)P. 70; DE MASI(	 | 
| definizione | decorazione plastico-pittorica | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: CILIBERTO P.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2004 | 
| anno modifica | 2006 |