| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | aquila araldica Estense |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187570 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XV ; 1400 (post) - 1420 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Giovanni da Siena (1386/ 1438-1440), |
| materia tecnica | terracotta |
| misure | alt. 180, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | L'aquila araldica degli Estensi è vista frontalmente a forte stilizzazione. E' eseguita a bassorilievo, in terracotta. Ha zampe divaricate, coda a ventaglio, artigli pronunciati e le grandi ali aperte, secondo un'iconografia comune al Quattrocento ferrarese (stemmi degli Estensi coevi in sigilli, miniature, ecc..).Animali: aquila. |
| notizie storico-critiche | L'antico castello di Finale Emilia fu restaurato ed in gran parte rifatto nella sua odierna struttura dall'architetto Giovanni da Siena, documentato nel 1424 e nel 1434 (Faccioli, op. cit., p. 46). Egli esercitava anche l'attività di scultore e dal Faccioli (op. cit.) gli è attribuita questa grande aquila araldica, che nella possenza delle forme e nel forte plasticismo del rilievo rivela i caratteri propri del gotico internazionale ampiamente rappresentato nella Ferrara del primo Quattrocento. Non si deve trascurare il fatto che in Emilia, a Bologna e a Ferrara era attivo in questi anni anche Nicolò dell'Arca. La testa fu violentemente scalpellata durante la Repubblica Cisalpina. |
| bibliografia | Faccioli R.( 1898)pp. 46-54 |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |