| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | aquila araldica Estense |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187571 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XV ; 1400 (post) - 1420 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale, scalpellino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
| misure | alt. 170, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Aquila araldica estense, vista di prospetto, scolpita a tutto tondo in pietra arenaria, con forte stilizzazione. Sottostante ad essa è una mensola monolitica rettangolare a gradino sorretta da supporti fogliati. Superiormente l'aquila è protetta da un tettuccio formato da due lastre di arenaria ad angolo ottuso, rette da mensolette.Animali: aquila. |
| notizie storico-critiche | Opera di interesse e destinazione ornamentale, dovuta ad artigiano settentrionale, forse ferrarese, essendo Ferrara la sede del potere centrale, che si manifesta secondo forme rigidamente goticizzanti. |
| bibliografia | Faccioli R.( 1898)p. 53 |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |