| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | apparizione della Madonna con Bambino a San Pellegrino Laziosi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234147 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 70, largh. 91, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Al centro, sulle nubi alonate di luce, siede la Madonna con il Bambino. La Vergine indossa veste color rosso spento e manto azzurro; vicino a lei, sospeso nell' aria, è un cartiglio iscritto. In basso a destra è un santo inginocchiato, in abito nocciola scuro, forse identificabile con San PellegrinoLaziosi. Dall'altro lato due angeli incedono indicando la scena; hanno le vesti succinte rosa e verde e le ali grigie. Il fondo è scuro, uniforme. Il dipinto è privo di cornice.Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Pellegrino. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Opera del seicento avanzato ma di artista provinciale emiliano, forse modenese, con accenti manieristici evidenti nella colorazione accesa e nelle forme robuste della figura della Vergine. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |