| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, riquadro a sinistra |
| soggetto | apparizione della Madonna a Sant'Ignazio di Loyola scrivente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203302 - 2 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, atrio, volta |
| datazione | sec. XIX ; 1859 - 1875 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica)ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Sant'Ignazio, vestito dell'abito gesuita, è seduto su un masso all'ingresso di una grotta. Egli sorregge con la mano destra una penna, con la sinistra un libro e volge il viso barbato e lievemente stempiato verso la Madonna col Bambino. Ai piedi del santo è posato uno strumento di penitenza. La Madonna, seduta su una nube a sinistra, è avvolta da una manto, co il quale copre in parte il Bambino che sostiene sulle ginocchia.Personaggi: Sant'Ignazio; Madonna; Gesù. Attributi: (Sant'Ignazio) abito gesuita; barba. Abbigliamento: manto. Oggetti: penna; libro; strumento di penitenza. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | In luogo di questo affresco, era presente un dipinto ad olio su tela, opera di Lazzaro Baldi. Perduto in epoca imprecisata, è stato sostituito dall'opera attuale, quasi certamente contemporanea ai rifacimenti pittorici della decorazione interna, terminati sotto il pontificato di Pio IX. Il dipinto non è stato asportato nell'ultimo restauro, poiché, oltre ad avere un valore storico, ripropone probabilmente l'iconografia originaria del Baldi. Nonostante la presenza della firma, non è stato possibile risalire all'autore di questo affresco, e verosimilmente degli altri due grandi riquadri della volta; è probabile che si tratti di un gesuita o di un membro di una delle diverse confraternite ospitate presso l'oratorio. L'episodio raffigurato rimanda al periodo di studio e di isolamento che sant'Ignazio trascorse all'interno della grotta di Manresa, dove un giorno gli apparve la Vergine, che gli dettò i noti "Esecizi Spirituali". |
| bibliografia | Antologia restauri( 1982); Barbiellini Amidei R.( 1995)p. 36; Berthod B./ Fugier E. H.( 1999)p. 194 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |