Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte apparizione della Madonna a San Francesco di Sales di Nardini Tommaso (1658/ 1718), a Ascoli Piceno

L'opera d'arte apparizione della Madonna a San Francesco di Sales di Nardini Tommaso (1658/ 1718), - codice 11 00139500 di Nardini Tommaso (1658/ 1718), si trova nel comune di Ascoli Piceno, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo dell'Arengo, p.zza Arringo, 7, Pinacoteca Civica, Galleria dei Giosafatti
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoapparizione della Madonna a San Francesco di Sales
tipo schedaOA_3.00
codice univoco11 00139500
localizzazioneItalia, Marche, AP, Ascoli Picenop.zza Arringo, 7
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo dell'Arengo, p.zza Arringo, 7, Pinacoteca Civica, Galleria dei Giosafatti
datazionesecc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 - 1710 [documentazione]
autoreNardini Tommaso (1658/ 1718),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 210, largh. 125,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Ascoli Piceno
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; San Francesco di Sales. Figure: cherubini. Abbigliamento: camice; piviale. Attributi: (San Francesco di Sales) mitra; pastorale; anello; crocifisso. Simboli: gigli.
notizie storico-criticheIl dipinto è citato dal L. Serra come `La Vergine e San Tommaso di Canterbury', attribuito al Trasi. Si tratta invece del dipinto che le fonti locali menzionano come 'dei fratelli Lucchesi'. L'Elenco del 1863 tuttavia, lo registra quale copia dai suddetti, di mano del Nardini. L'originale venne requisito dalle truppe napoleoniche alla fine del '700, come compare nell''Inventario Napoleonico' di Brera. L'antico riferimento ai 'fratelli Lucchesi' porta ad individuare i pittori di Lucca Giovanni Coli (1636ù1681) e Filippo Gherardi (1643ù1704) che furono sempre operosi insieme. L'alta qualità del dipinto non esclude questa ipotesi attributiva. Nell'occasione del deposito presso la chiesa di S. Gregorio vennero applicate la mitra e la colomba di carta, per mutare l'immagine del Santo in quella di San Gregorio Magno; aggiunte rimosse dal restauro del 1988.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Marche, AP, Ascoli Piceno, Ascoli Piceno
altre attribuzioniColi Giovanni/ Gherardi Filippo
bibliografiaNapolitano A.( 1980)pp. 53-54; Molajoli B./ Rotondi P. / Serra L.( 1936)p. 207; Gagliardi G.( 1988); Zampetti P.( 1990)p. 51; Ferriani D.( 1994)p. 87
definizionedipinto
regioneMarche
provinciaAscoli Piceno
comuneAscoli Piceno
indirizzop.zza Arringo, 7
rapportoRAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Autore opera finale/originale: Coli Giovanni/Gherardi Filippo, Data opera finale/originale: ,
ente schedatoreR11
ente competenteS70
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Perlini A.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2000
anno modifica2000; 2006
latitudine42.853613
longitudine13.577513

oppure puoi cercare...