| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | apoteosi dell'Ordine francescano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00249271 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, sagrestia |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 182, largh. 318, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Pio IX; Madonna. Attributi: (Madonna) corona di dodici stelle; crescente; serpente. Figure: frati francescani; ecclesiastici. Abbigliamento religioso: papa. Abbigliamento: frati. Oggetti: giglio. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto ritrae l'avvenimento, svoltosi in occasione dell'istituzione del dogma dell'Immacolata Concezione, decretato da Pio IX nel 1854. La scena è trattata con un taglio storico; il deciso realismo nella resa dei volti fa pensare che, oltre al papa, molti altri personaggi siano ritratti dal vero: ad esempio il frate inginocchiato al cospetto del papa potrebbe essere padre Vincenzo Celano, allora ministro generale dell'ordine. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzelli R.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |