| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | apostoli a mezza figura |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01007592 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Lungara, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Corsini, via della Lungara, 10, Galleria Corsini, seconda sala, detta Seconda Anticamera |
| datazione | secc. XIV/ XV fine/inizio; 1390 - 1410 [analisi stilistica] |
| autore | Niccolò di Pietro detto Nicolaus Paradixi (notizie 1394-1430), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 20, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Corsini |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Apostoli. |
| notizie storico-critiche | La tavola costituisce parte di una predella divisa in due (l'altra metà è l'inv. 296) in epoca imprecisata. Prima di passare allo Stato nel 1883 l'opera era riferita a scuola senese del 1300. Fu Longhi (comunicazione orale) che la spostò nell'ambito stilistico di Nicolò di Pietro cogliendone il carattere di accentuazione espressionistica e psicologica del caratterismo facciale di derivazione bolognese. Il carattere arcaico, fermo e bloccato delle figure, fa pensare che al momento di dipingere questa predella, l'artista non avesse avuto modo di assorbire la lezione di Gentile da Fabriano documentato a Venezia per la prima volta nel 1408. |
| bibliografia | Santangelo A.( 1947)p. 29; Di Carpegna N.( 1955)pp. 45-46 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Lungara, 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alloisi S.; Funzionario responsabile: Alloisi S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ascenzi V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893330 |
| longitudine | 12.466925 |