| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo |
| soggetto | Apollo e Dafne |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00253308 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1562 - 1563 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Castello Giovanni Battista detto Bergamasco (1500-1525/ 1569), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: apollo/ dafne. |
| notizie storico-critiche | VOLTA A PADIGLIONE, CON RIQUADRO CENTRALE ENTRO CORNICE A STUCCO FITOMORFA, SOTTESA DA CORNICIONE IN STUCCO SOSTENUTO DA MENSOLE E ROSONI. Riquadro centrale: apollo insegue dafne; grottesche; agli angoli coppie di tabernacoletti con figure di divinita' mitologiche su esile candelabra.LA SCENA CENTRALE DI QUESTO AFFRESCO, INSIEME A QUELLE DI "MERCURIO E ARGO" E DI "APOLLO E CORONIDE" DI ALTRI DUE SALOTTI AL PIANTERRENO, E' STATA ATTRIBUITA DA G. ROSSO DEL BRENNA (1976, P. 446) A LUCA CAMBIASO. P. TORRITI PROPENDE INVECE PER UNA REALIZZAZIONE DOVE IL CASTELLO APPARE "LEGATO STRETTAMENTE AI MODI PLASTICI DELL'AMICO" (1970, P. 85), FINO A IPOTIZZARE PIU' TARDI (1987, P. 204) GLI AFFRESCHI COME OPERA DI COLLABORAZIONE FRA I DUE (CFR. ANCHE BARTOLINI C.- BOZZO G.- MANARA E. 2000, P. 34). MAGNANI, PUR ASSERENDO CHE LA NON COMPLETA UNIFORMITA' DEL CICLO SPINGE A IPOTIZZARE LA PRESENZA DI COLLABORATORI (GIA' PESENTI 1985, P. 150), RESPINGE QUESTA ATTRIBUZIONE SULLA BASE DEL PARTICOLARE RAPPORTO FRA FIGURE E SPAZIO DI NATURA GENERALMENTE PRESENTE NELLE OPERE DEL CAMBIASO, E ASSENTE INVECE QUI (MAGNANI 1995, P. 103). PER MAGNANI SI PUO' PARLARE PIUTTOSTO DI PARTICOLARE VICINANZA TECNICA E STILISTICA DEI DUE PITTORI IN QUESTI ANNI, PERIODO NEL QUALE D'ALTRONDE COLLABORANO IN ALCUNI DEI TANTI CANTIERI ATTIVI IN CITTA' (PP. 103-105; N. 23 P. 118). |
| altre attribuzioni | CAMBIASO LUCA |
| committenza | TOBIA PALLAVICINO (1562) |
| bibliografia | SOPRANI R.- RATTI C.G.( 1768)I, P. 406; ROTONDI P.( 1964); TORRITI P.( 1970)P. 85; GAVAZZA E.( 1974)PP. 20-21; N. 26 P. 331; GAVAZZA E.( 1975)P. 10; ROSSO DEL BRENNA G.( 1976)P. 446; MAGNANI L.( 1985)P. 103; N.22 P. 118; PESENTI F.( 1985)P. 105; TORRITI P |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: PRIARONE M.; Funzionario responsabile: CATALDI M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2002 |
| anno modifica | 2006 |