| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Antonio ritorna dall'Egitto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 17 00033126 |
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, Matera |
| contenitore | palazzo, Palazzo Lanfranchi |
| datazione | sec. XVII ; 1630 - 1640 [analisi stilistica] |
| autore | Gargiulo Domenico detto Micco Spadaro (1610/ 1675), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 96, largh. 74, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: eventi storici. Personaggi: Marco Antonio. Figure: solda ti; donne; bambino; servi. Abbigliamento. Paesaggi: campagna. Animali: buoi; pecore. Oggetti: cesto; lance. Vegetali: a lberi. Fenomeni naturali: nuvole. |
| notizie storico-critiche | Concordemente attribuita al Gargiulo da A. Spinosa e da Ga- lante, la tela viene collocata dalla prima nel decennio 1630-1640, sulla scia di moduli tipici di Salvator Rosa nel trattamento del paesaggio, mentre Galante prop one per la resa delle figure confronti con opere certe del Gargiulo co- me i "Geografi e soldati" (Napoli, coll. privata), già pub- blicata da Spino sa (1984). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Basilicata, PZ, Palazzo San Gervasio; luogo di provenienza: Basilicata, MT, MATERA |
| bibliografia | Spinosa N., La pittura napoletana del '600( 1984)88 |
| definizione | dipinto |
| regione | Basilicata |
| provincia | Matera |
| comune | Matera |
| toponimo | Matera (frazione) |
| ente schedatore | S24 |
| ente competente | S24 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinosa A.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: Picca F. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 40.663492 |
| longitudine | 16.609859 |