Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Annunciazione, Santi serviti, stemmi gentilizi, emblemi dell'Ordine dei Servi di Maria di Antonio di Salvi (1450/ 1527), a Firenze

L'opera d'arte Annunciazione, Santi serviti, stemmi gentilizi, emblemi dell'Ordine dei Servi di Maria di Antonio di Salvi (1450/ 1527), - codice 09 00281842 - 0 di Antonio di Salvi (1450/ 1527), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, servita, Convento della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, deposito suppellettili sacre
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecoperta di libro
soggettoAnnunciazione, Santi serviti, stemmi gentilizi, emblemi dell'Ordine dei Servi di Maria
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281842 - 0
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata
contenitoreconvento, servita, Convento della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, deposito suppellettili sacre
datazionesec. XV ; 1488 - 1488 [documentazione]
autoreAntonio di Salvi (1450/ 1527),
materia tecnicaargento/ sbalzo/ bulinatura/ cesellatura/ traforo/ niellatura/ doratura
misurealt. 40, largh. 29,
condizione giuridicaproprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze
dati analiticiPiatti ricoperti di velluto con placchette polilobate applicate. Decorazioni: palmette; foglie d'acanto; perlinature; gigli.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa legatura fu eseguita da Antonio di Salvi e aiuti per il "Mare Magnum", l'importante manoscritto custodito all'Annunziata. Le placchette poste sul recto e sul verso sono interessanti per la loro iconografia. Esse riportano infatti le immagini della Annunciazione (recto) e dello stemma dei Servi di Maria (verso) attorniate dai più venerati Santi dell'ordine servita. Per spiegare la complessa scelta iconografica bisogna far riferimento al movimento dell'osservanza sviluppatosi all'interno dell'ordine servita nel 1444 e rappresentato nelle placchette dalle figure di Riccadonna da Cremona e di Giacomo Filippo da Faenza. Viene inoltre evidenziato il legame con i santi che hanno dato origine all'ordine dei Servi di Maria e al convento dell'Annunziata con le immagini di Manetto, S. Filippo Benizi, S. Giuliano Falconieri. Con questa complessa iconografia è probabile si intenda suggellare la pace avvenuta nel 1487 tra i conventuali e gli osservanti dell'ordine dei Servi. Importante protagonista della rappacificazione fu Antonio Alabanti, priore generale e committente della legatura. Per questa ragione, infatti, le placchette hanno lo stemma di Alabanti e quello di De Michelis il cardinale dell'ordine, che riuscì a dirimere la questione. L'esecuzione da parte di Antonio di Salvi e della sua bottega è documentata da un pagamento del 1488 e rientra nell'intensa attività di questo artista dopo la partenza del Pollaiolo per Roma. Per Dora Liscia, comunque, la partecipazione di altri maestri è evidente soprattutto nelle parti disegnative, realizzate a niello, da attribuire a Francesco di Giovanni in parte, e ad altri maestri affiliati alla bottega di Antonio. La placchetta con l'Annunciazione non presenta elementi pollaioleschi né caratteri tipici di Antonio di Salvi, ma ha forme statiche e bloccate peculiari di Francesco di Giovanni. La straodinaria lavorazione delle formelle di Antonio di Salvi trova secondo Dora Liscia, un valido confronto con quelle del reliquario di San Girolamo (Firenze, Opera del Duomo) e del reliquario di Sant'Ignazio (Firenze, Museo Nazionale del Bargello) entrambi attribuiti ad Antonio.
committenzaAlabanti, Antonio (1488)
bibliografiaTesori arte( 1987)pp. 320-323
definizionecoperta di libro
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza SS. Annunziata
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Bencini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso)
anno creazione1988
anno modifica1999; 2006
latitudine43.776699
longitudine11.260923

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana