| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | arazzo |
| soggetto | Annunciazione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00141282 |
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Fermop.zza del Popolo |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, p.zza del Popolo, Pinacoteca Comunale, sala della pittura marchigiana |
| datazione | sec. XV ultimo quarto; 1475 - 1499 [bibliografia] |
| autore | Giusto di Gand (notizie 1460-1475), |
| materia tecnica | lana e seta/ arazzo |
| misure | alt. 105, largh. 136, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Fermo |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; angelo Gabriele. Interno. Elementi architettonici: colonne; finestra. Mobilia: letto; panca; inginocchiatoio. Oggetti: libro; vaso. Simboli: giglio. |
| notizie storico-critiche | Raffaelli (1889) lo considera di scuola fiamminga. Il Serra lo assegna a Giusto di Gand e così il Rotondi (1933). Ragghianti sostiene che il cartone è opera di Jan Gossaert, detto Mabuse, attivo intorno al 1510/ 1520. L'orientamento attuale è tuttavia propenso ad attribuire il disegno del cartone a Giusto di Gand. Cronologicamente l'arazzo potrebbe essere coevo alla 'Comunione degli Apostoli (1473 ca.) sempre di Giusto di Gand, secondo Dania (1967). Esposto nel 1887 a Roma alla mostra dei tessuti pregiati, fu una delle opere più ammirate e celebrate (Costanzi,1990). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, AP, Fermo |
| altre attribuzioni | Mabuse |
| bibliografia | Raffaelli F.( 1889); Pupilli L./ Costanzi C.( 1990)pp. 190-191 n. 640 |
| definizione | arazzo |
| regione | Marche |
| provincia | Ascoli Piceno |
| comune | Fermo |
| indirizzo | p.zza del Popolo |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Simoni D.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.161469 |
| longitudine | 13.718271 |