immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Annunciazione/ confratelli committenti |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 08 00012127 |
localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Solarolo, Solarolo |
contenitore | palazzo, comunale, Municipio di Solarolo |
datazione | sec. XVI ; 1599 - 1599 [data] |
autore | Bertucci Giovanni Battista il Giovane (1539/ 1614), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 153, largh. 183, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Entro una stanza, con ricchi tendaggi a baldacchino, la Vergine è in preghiera a un inginocchio, a sinistra, decorato a volute e foglie; sul pavimento il cestino con i ricami. Alla destra, su nubi, l'arcangelo inginocchiato, in atto di indicare il cielo con la destra, regge nella sinistra il giglio. Da una sorta di soppalco, che regge la composizione, appaiono, in primo piano a destra e a sinistra, sette confratelli incappucciati, in veste bianca: uno di essi, coperto dal cappuccio, è visibile soltanto di scorcio.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Secondo il Libro degli Inventari detto Platea (p. 72), impostato negli anni 1712-13 dall'arciprete Agostino Zudoli della chiesa dell'Assunta (confronta archivio parrocchiale), la tavola era nella cappella a destra, riservata alla Compagnia. Non sempra sia stata portata nell'Oratorio, costruito in quegli anni e decorato alla fine del secolo, poiché ancora oggi è visibile una pala su tela di analogo soggetto. Lo Zudoli informa inoltre che questa opera fu eseguita a spese della Compagnia, insieme a pitture murali nella cappella, mentre era massaro Tommaso Cavina, per la spesa di lire 198, con cornice colorita e dorata. Nel 1932 la tavola era nella vecchia sede della Congregazione di Carità (torrione nord della Porta del Molino, oggi torre restaurata degli antispalti della Rocca di Solarolo). Dopo il passaggio del fronte fu ritrovata spaccata, ma ancora con la cornice, successivamente dispersa. Inspiegabilmente affidata a un privato, che la fece restaurare a Bologna, fu nel 1975 riportata in Municipio. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, RA, Solarolo, Solarolo; luogo di provenienza: Emilia Romagna, RA, Solarolo, Solarolo |
committenza | Confraternita dell'Annunziata (1599) |
bibliografia | Valgimigli G. M.( 1869)p. 108 |
definizione | dipinto |
regione | Emilia Romagna |
provincia | Ravenna |
comune | Solarolo |
localita | Solarolo |
ente schedatore | S08 |
ente competente | S08 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Mengoli E. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2010 |
latitudine | 44.359883 |
longitudine | 11.844162 |