| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altarolo portatile |
| soggetto | Annunciazione con San Benedetto e Tobia e San Raffaele Arcangelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284761 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, primo piano, camera nuziale detta dei pavoni, parete d'ingresso |
| datazione | sec. XV ; 1450 - 1490 [analisi stilistica] |
| autore | Neri di Bicci (1419/ 1492), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 126, largh. 82, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Sportelli di altarolo dipinto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I due dipinti costituivano gli sportelli di un altarolo da camera che probabilmente racchiudeva al centro un crocefisso. Neri di Bicci e la sua bottega erano specializzati nella produzione di questo tipo di manufatti come risulta anche dalle 'Ricordanze' di Neri di Bicci (cfr. Santi 1976). Iconograficamente i due sportelli sono vicini alla tavola della chiesa di S. Maria al Morrocco datata 1473. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Montespertoli, Montegufoni; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di proveni |
| bibliografia | Berenson B.( 1936)p. 332; Iconografia san( 1982)p. 80; Palazzo Davanzati( 1986)p. 45 n. 49; Achenbach G.M.( 1943-1945)pp. 71-86; Museo arte( 1989)p. 30 nn. 5-6 |
| definizione | altarolo portatile |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Conti B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |