| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, insieme |
| soggetto | Annunciazione. Adorazione del Bambino. Presentazione di Gesù al tempio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00351034 - 0 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1515 (ca) - 1525 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 103, largh. 128, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Trittico composto da tre pannelli centinati, con cornice moderna in legno dorato e dipinto.Soggetti sacri: Annunciazione (scomparto destro); Adorazione del Bambino (scomparto centrale); Presentazione di Gesù al tempio. |
| notizie storico-critiche | Questo trittico raffigurante l'Adorazione del Bambino nel pannello centrale, l'Annunciazione e la Presentazione al tempio rispettivamente negli scomparti e a sinistra e a destra, fu documentato per la prima volta nel 1689 nel santuario di Santa Lucia a Villanova Mondovì. Sembra che il governatore di allora, Giovanni Denini, lo avesse donato quindici anni prima. L'opera proviene da Anversa e si collega stilisticamente all'Adorazione dei Magi (Schloss Kitzburg, Bornheim, Germany) dell’anonimo ‘Maestro dell’adorazione Von Groote’. Presenta tutte le caratteristiche dei cosiddetti ‘Manieristi di Anversa’ e di questo maestro in particolare: movimenti espressivi, ma rigidi, smorfie caricaturali di personaggi che fissano il vuoto arrabbiati, abiti esotici ed eccessivamente ricchi e un’abbondanza di dettagli decorativi. Una delle opere attribuite a questo maestro è datata 1519 (Adorazione dei Magi, Karlsruhe, Kunsthalle); il presente dipinto può essere datato probabilmente intorno allo stesso periodo. Fu venduto nel 1867 dalla Confraternita di Santa Lucia ed entrò nelle collezioni della Galleria Sabauda. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| altre attribuzioni | Gherardo d'Anversa |
| bibliografia | Dardanello, Giuseppe( 1985)pp. 37-42; Brink van den, P. e Martens, M.( 2005)pp. 154-161; *( 1993)p. 76; Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola( 2011)p. 81, n. 555 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |