| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sella, elemento d'insieme |
| soggetto | animali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00343141 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sala II, vetrina I, in centro |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 - 1874 [iscrizione] |
| autore | Masayuki (notizie seconda metà sec. XIX), |
| materia tecnica | legno/ laccatura |
| misure | cm., alt. 28, largh. 43, lungh. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: libellule. Araldica: stemma di famiglia. |
| notizie storico-critiche | La libellula è spesso usata come motivo decorativo su armi e oggetti connessi alle arti marziali perchè le si attribuiva un significato benaugurale. All'apparenza delicata, la libellula e'in realta'un insetto combattivo e la sua immagine evoca,quindi, il coraggio e l'augurio della vittoria. Lo stemma è il maru ni sumi-tate kaku, o anello che racchiude un quadrato sulla punta, è usato dalla famiglia Ogyu o dalla famiglia samuraica Yama. Masayuki appartiene ad una delle più importanti famiglie di laccatori attivi tra il XVII e il XIX secolo. I suoi appartenenti si distinsero per la raffinatezza e la delicatezza dei colori delle decorazioni in togidashi, tecnica che consiste nella smerigliatura e lucidatura dello strato superficiale di lacca per far emergere la decorazione sottostante. Senso realistico della decorazione e attenzione per il dettaglio. |
| bibliografia | Arte giapponese( 1990)p. 156 |
| definizione | sella |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boro A.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |