| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, a statua, serie |
| soggetto | angioletto reggicandelabro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00142367 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa Reale di S. Lorenzo, NR (recupero pregresso), sacrestia |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ argentatura |
| misure | alt. 72, largh. 29, prof. 23, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero delle Finanze |
| dati analitici | Su un gradino è posizionato un puttino che sembra poggiare su di un cuscino nubiforme. Egli tiene, sul fianco sinistro, ma con la manina destra, un candelabro fitomorfo a tre bracci. Con la manina sinistra sul fianco si aiuta a bilanciare il peso dell'oggetto, ma al contempo sembra trattenere i lembi del perizoma, morbidamente scolpito, timoroso che possa cadere.Figure: putto. Abbigliamento: perizoma. |
| notizie storico-critiche | Si usa esporre questa statua portacandelabro nella Cappella dell'Addolorata il giovedì Santo. |
| bibliografia | Suppellettile ecclesiastica( 1998)p. 53 |
| definizione | candelabro, a statua |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Arena R.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Ferla F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.071707 |
| longitudine | 7.678011 |