| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | angelo orante |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282375 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala X, parete destra, n. 428 |
| datazione | sec. XV fine; 1490 - 1499 [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione fiorentina(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 53, largh. 32, prof. 7, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Parte posteriore piatta.Figure: angelo. Abbigliamento: all'antica. |
| notizie storico-critiche | Il Santi ricusa l'attribuzione all'Amadeo, dato dal Malaguzzi Valeri in base al confronto con le opere lasciate dallo scultore alla Certosa di Pavia negli anni 1491-1499, mentre avvicina questi angeli alla produzione dei fratelli Mategazza presenti anch'essi nella stessa Certosa. |
| altre attribuzioni | Amadeo, Giovanni Antonio |
| bibliografia | Malaguzzi Valeri F.( 1904)p. 268; Bossaglia R.( 1967)p. 50; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, pp. 279-280, n. 262 |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |